Come vi avevo anticipato in un post precedente, oggi vi parlo della navigazione del Naviglio. Se volete passare una giornata in relax, una crociera sui Navigli è sicuramente un’idea originale per allontanarsi dal caos cittadino!
La possibilità di navigare i Navigli consente di vedere la città da un punto di vista diverso, quello delle acque, e di scoprire tradizioni e bellezze artistiche del territorio che normalmente ci sfuggono o non possiamo vedere. Ma, naturalmente, una crociera sui Navigli permette anche di addentrarsi nei paesaggi lombardi più caratteristici e di raggiungere oasi e percorsi naturalistici per bellissime escursioni a piedi o con le biciclette (e, in certi casi, anche con la carrozza!).
Si può infatti arrivare fino al Parco del Ticino, oppure al Parco Adda Nord, un sistema naturalistico di aree protette, ricco di colline, laghetti e fitta vegetazione, oltre che di preziose testimonianze storico-architettoniche del passato, in particolare del Settecento, e anche di notevoli esempi di archeologia industriale.
Di grande interesse è anche il Parco Agricolo di Milano, cuore di una rete idrica fondamentale per l’agricoltura e per gli ecosistemi naturalistici locali. Oltre a passeggiare per boschi, oasi e parchi, potrete ammirare antichi palazzi, pievi, castelli, complessi agricoli fortificati e le tipiche cascine a corte della tradizione milanese.
Si possono fare crociere di qualche ora o anche di una giornata intera. Gli itinerari sono cinque: Linea delle Conche, Linea dei Fontanili e degli Aironi di Milano, Linea delle Delizie, Linea dell’Ecomuseo e Linea Parco del Ticino.
Per prenotazioni e informazioni su modalità e organizzazione delle crociere visitate il sito Navigli Lombardi o il portale del Turismo di Milano.